La nostra storia

Trasformare il dolore di un lutto in famiglia in una festa di solidarietà che a distanza di quasi 40 anni continua a coinvolgere la propria comunità in attività a sostegno a famiglie in stato di disagio sembra solo un sogno. Eppure grazie a Vinicio Viola, primo presidente di Lignano in Fiore, è realtà.

Oltre 500 lignanesi si riunirono per ricordare la piccola Vania, che a solo 9 anni perse la sua lotta contro la leucemia. Fu così, che in una serata per la sensibilizzazione contro questa malattia, la sala del Cinecity venne travolta da un sentimento di solidarietà e unione. Era la nascita della futura associazione di Lignano in Fiore.

Locandina della prima festa regionale dell'Agmen
Foto della prima edizione della festa regionale dell'Agmen

All’appena nata AGMEN, associazione genitori dei bambini affetti da leucemia, servivano fondi per poter ampliare il reparto infantile all’ospedale infantile Burlo Garofalo di Trieste e poter quindi garantire le cure ai tanti – troppi – bambini malati.

Ecco, che la comunità di Lignano si unì e rispose a questa richiesta d’aiuto con una festa per raccogliere fondi. Nonostante i mezzi fossero pochi e precari, i volontari lignanesi si riunirono al parco Hemingway per dar vita alla festa, tra di loro insegnanti, bibliotecai, il gruppo degli Alpini e quello dei pescatori, e tanti tanti genitori. È il 1987 e nasce la 1° Festa regionale dell’AGMEN.

Già dopo pochi anni la Festa si caratterizza come espressione stessa di Lignano. Nel 1997 il nome ufficiale diventa Lignano in Fiore e il papavero rosso, che sboccia proprio a maggio in concomitanza della festa, diventa il suo simbolo. Un fiore così delicato, capace di perdere i petali in un solo giorno, a ricordarci la bellezza dei bambini e al tempo stesso la loro fragilità. 

Negli anni la festa riesce a coinvolgere sempre più persone e il parco si colora di musica e voci: nascono gli stand dei fiori, il chiosco degli Alpini, la cucina dei volontari e la pesca di beneficenza.

Una platea di adulti e bambini riuniti intorno a un palco per un'esibizione
La comunità di Lignano riunita per il lancio dei palloncini con messaggi di pace

Lignano in fiore diventa l’occasione per rendere i bambini i veri artisti, con esibizioni di danza, ginnastica e di musica, ma anche con laboratori e incontri con autori e psicologi.

Ogni anno l’intera comunità di Lignano e dintorni non vede l’ora dell’inizio della festa per vedere il parco prendere vita: i colori vivaci dei fiori, le voci dei bambini che riempiono il parco, la solidarietà delle persone, il profumo di grigliata. 

È davvero una festa, è la festa della solidarietà, è la festa dei lignanesi, è Lignano in Fiore.

Logo con due papaveri e la scritta Lignano in fiore

Lignano in Fiore

Via Palestro 49, Lignano Sabbiadoro (UD)

C. F.